Nel 1995 abbiamo presentato il primo sistema di sollevamento per pazienti LINAK® JUMBO™, il quale non solo consentiva di ottenere un sistema completo di movimentazione da un unico fornitore ma definiva anche uno standard completamente nuovo in termini di qualità, controllo e test sui prodotti.
La prossima generazione di sistemi di sollevamento si chiama LINAK® LIFT™ e definisce nuovi e più completi standard di mercato perché include un numero più ampio di suggerimenti forniti dagli utenti che i produttori e i progettisti di talento hanno convertito in ergonomia, funzionalità ed eleganza estetica.
Digitalizzazione e design moderno
Per integrare con successo i feedback degli utenti nel design e nella progettazione, Claus Rode, Business Development Manager LINAK, ha invitato un industrial designer a prendere parte al progetto, aumentando significativamente le ambizioni.
'Il compito era chiaro: realizzare un concept moderno e allo stesso tempo "invisibile" in grado di fondersi con le diverse attrezzature dei produttori e possibilmente di semplificarne la progettazione', spiega Claus Rode.
Il reparto R&D LINAK, al contempo, si è dedicato allo sviluppo di nuove funzionalità e caratteristiche. La tecnologia Bluetooth® ad esempio, apre le porte al mondo wireless, in cui i dati e le informazioni del sistema possono essere distribuiti a diverse funzioni all’interno della struttura ospedaliera o casa di cura.

Pronti per un futuro Li-Ion
Rode e il suo team hanno progettato LIFT™ con la tecnologia delle batterie agli ioni di litio, le quali non solo offrono prestazioni più performanti ma sono anche più economiche a lungo termine.
'La curva delle prestazioni è decisamente superiore con le batterie agli ioni di litio', spiega Claus Rode. 'Apre la strada alla funzione turbo-boost che consente al sistema di sollevamento di muoversi circa il 25% più velocemente senza carico. La tecnologia agli ioni di litio, in sintesi, migliora l'efficienza del personale medico'.
Testato da professionisti del settore sanitario
Per essere certi che i suggerimenti raccolti si potessero tradurre in una miglior fruibilità, i vari aspetti del progetto sono stati testati dal personale sanitario nelle case di cura.
'Abbiamo chiesto di testare il nuovo sistema e successivamente siamo tornati in azienda tenendo conto di tutte le osservazioni del personale. Dopo aver apportato alcune modifiche, abbiamo chiesto loro di testarlo nuovamente'.

Il risultato finale è stato probabilmente il sistema meglio progettato, sviluppato e collaudato nella storia di LINAK.
Collaudi di funzionalità al 100%
LINAK ha sempre testato i suoi prodotti. Tuttavia, 25 anni fa, con lo sviluppo del progetto JUMBO™ è risultato evidente quanto fosse necessario un approccio ai test più orientato al sistema completo.
'La qualità è sempre stata una delle principali aree di attenzione per LINAK. Tutti i componenti vengono testati accuratamente prima di lasciare la fabbrica ma è con il progetto JUMBO che abbiamo iniziato a testare i nostri prodotti come sistemi e non come parti singole,' spiega Erik Hansen. 'E abbiamo continuato in questo modo anche con i nuovi progetti. È lo standard LINAK'!
Nel corso degli anni, il centro prove LINAK si è ampliato diverse volte sviluppando nuove metodologie di collaudo: dai materiali ai componenti, dai singoli prodotti ai sistemi completi con software di comunicazione BUS.
Un'idea brillante trasformatasi in uno standard di mercato
Nei primi anni ‘90, LINAK già realizzava attuatori per sollevatori di pazienti ma le frequenti conversazioni con i clienti hanno indotto l'azienda a realizzare un sistema completo, con un'attenzione particolare alla modularità. Per soddisfare tali esigenze, il sistema doveva comprendere una centraline di controllo, le batterie, una pulsantiere e un carica batterie.
Questo ha dato vita all’idea del sistema LINAK® JUMBO™: tutto ciò di cui avete bisogno in un'unica soluzione e tutto ampiamente collaudato come sistema.
Lo sviluppo JUMBO™
Grazie all’esperienza con i sistemi per i letti ospedalieri, il team LINAK sapeva che partire da zero sarebbe stato l'approccio migliore.
‘Ci siamo avvalsi delle nostre competenze ovviamente, ma non abbiamo riutilizzato nessuno prodotto esistente' spiega Hansen. “Abbiamo interagito con i produttori per essere sicuri al 100% di non lasciare nulla di intentato e, in ultima analisi, di realizzare un prodotto davvero versatile'.
Erik Hansen e il team che ha collaborato al progetto JUMBO™, facevano continuamente la spola tra clienti, utilizzatori finali e l’azienda.
‘Abbiamo analizzato tutti i possibili scenari’, spiega. Cosa succede quando la batteria è scarica? Chi farà che cosa in quel momento? Come potranno sostituirla e ricaricarla tempestivamente? Questi sono solo alcuni dei tantissimi esempi. Poi tornavamo a casa e testavamo nuove idee’.
Una nuova generazione di sollevatori pazienti
Claus Rode, collega di Hansen e Business Development Manager LINAK, ha seguito da vicino il successo del sistema JUMBO™ ed è stato parte attiva che ha messo a punto LINAK LIFT™.
Il team ha apportato al nuovo progetto tutte le conoscenze pratiche e le migliori caratteristiche disponibili per i sistemi JUMBO™.
'Con molta modestia, penso che siamo sempre stati un punto di riferimento quando si tratta di ingegneria’, afferma Rode che continua:‘Con questo progetto abbiamo voluto dare maggior enfasi all’aspetto estetico e alla facilità di utilizzo, senza compromettere naturalmente la ben nota qualità LINAK. Desideravamo che l’ingegneria abbracciasse il design con una funzionalità ottimale'.

Per Erik Hansen il passaggio al nuovo sistema LIFT™ rappresenta un grande passo verso il futuro:
‘Inizialmente c'erano così tanti elementi che volevamo includere nel nuovo sistema e ora disponiamo di attuatori nuovi e implementati, integriamo la comunicazione Bluetooth® e una nuova tecnologia di batterie… E potrei continuare. Desideravamo proporre un design nuovo e moderno con una maggiore fruibilità e LIFT™ offre tutto questo’.