- La sfida continua
- Siete pronti?
- Igienizzare con fiducia
- Lotta alle infezioni dal 1990
- Un nuovo livello di protezione
- L'igiene è contagiosa
- Sistemi a prova di futuro
La sfida continua
Le infezioni resistenti agli antibiotici rimangono uno dei maggiori rischi per la salute del nostro tempo. Affrontare questa minaccia è tuttora una priorità per la salute pubblica e COVID 19 non è la prima e non sarà l'ultima sfida che il nostro sistema sanitario in difficoltà dovrà affrontare. È ora di fare pulizia.
Entro il 2050 le persone moriranno più di infezioni ospedaliere che di cancro.
Siete pronti?
LINAK offre una gamma di dispositivi e interfacce sanitarie lavabili, che permettono una pulizia accurata, più e più volte, senza compromettere le prestazioni del prodotto. Un efficace contributo per un futuro senza infezioni.
Igienizzare con fiducia
Anche le mani più pulite spesso possono essere veicolo di contaminazione e i processi di igienizzazione comunemente accettati non sono più adeguati a prevenire la diffusione di infezioni provenienti da superfici come i telai dei letti e le interfacce di controllo. Con i moderni processi di pulizia automatizzati, tuttavia, è possibile sanificare e disinfettare a fondo le attrezzature ospedaliere e proprio quelle attrezzature devono essere equipaggiate di componenti robusti e lavabili per sopportare i numerosi e frequenti tunnel di lavaggio.
Lo sapevate?
I 5 momenti dell'igiene delle mani
Per combattere la diffusione delle infezioni nosocomiali, l'OMS definisce i 5 momenti chiave in cui gli operatori sanitari dovrebbero dedicarsi all'igiene delle mani:
- Prima di toccare il paziente
- Prima di eseguire procedure asettiche
- Dopo il rischio di esposizione a fluidi corporei
- Dopo aver toccato il paziente
- Dopo il contatto con l'ambiente immediatamente contiguo al paziente
Per saperne di più sulle linee guida dell'OMS sull'igiene delle mani, cliccate qui.
Combattiamo le infezioni dal 1990
Oltre 30 anni fa, LINAK ha introdotto il concetto di componenti "lavabili", superando le allora insufficienti classificazioni IP. Nel corso degli anni, questo concetto è diventato uno standard adottato dall'industria. Nell'autunno del 2017, abbiamo di nuovo alzato l'asticella dell'igiene di lunga durata con la nostra gamma di componenti DURA™: 5 volte più durevoli di quanto richiesto dagli standard esistenti.
Il codice IP è uno standard internazionale conosciuto anche come IP Rating (Ingress Protection Rating): È la valutazione della capacità di un prodotto di resistere all'intrusione di liquidi e polvere. Definito dalla norma IEC/EN 60529, lo standard è stato sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale ed è riconosciuto in tutto il mondo. Il grado di protezione IP è un codice che il produttore deve specificare, in modo che il cliente finale sappia se il prodotto è protetto dall’ingresso di particelle solide o liquide.

Resistente agli spruzzi
Protezione contro gli spruzzi d'acqua da qualsiasi angolazione.

Impermeabile
Protezione contro getti d’acqua ad alta pressione provenienti da qualsiasi direzione.

Tunnel di lavaggio
Testato secondo i normali standard industriali.

Resistente a frequenti tunnel di lavaggio
Testato per superare i normali standard industriali e garantire una lunga durata, lavaggio dopo lavaggio.
Un nuovo livello di protezione per HB80 e ACO
Migliorate le vostre soluzioni igieniche con la protezione antimicrobicaTM.
Il mantenimento dell'igiene negli ambienti sanitari di oggi è più importante che mai e la lotta contro le infezioni continua. Da oltre 25 anni, abbiamo reso possibile un approccio più igienico per tenere sotto controllo le infezioni, sviluppando prodotti in grado di resistere a ripetuti lavaggi e disinfezioni. Dalle operazioni di pulizia sino ai tunnel di lavaggio, continueremo a sviluppare soluzioni che riducono al minimo l'infezione microbica da superfici contaminate. La protezione attraverso l'igiene è per noi un impegno costante, per affrontare le sfide sanitarie di domani.
Un nuovo livello di protezione
Man mano che vengono testate e rese disponibili nuove tecnologie antimicrobiche, le valutiamo e le integriamo in prodotti selezionati. L'ultima novità è un additivo antimicrobico che, unito alle procedure di pulizia esistenti, può influire negativamente sui batteri che possono contaminare le superfici. Con l'introduzione della nostra pulsantiera HB80 e del pannello di controllo ACO, che incorporano un additivo antimicrobico, abbiamo concentrato i nostri sforzi per aggiungere un ulteriore livello di protezione ai prodotti che gli utenti finali utilizzano maggiormente e che implicano un rischio maggiore.
Un effetto cumulativo
Mantenere pulite le superfici non è semplice: ogni tocco, ogni mano, comporta un rischio. L'additivo antimicrobico contenuto in questi prodotti non è in grado di fermare la contaminazione ma aggiunge un ulteriore livello di protezione che, abbinato alle procedure standard come il lavaggio frequente delle mani, l’igienizzazione e la disinfezione, può contribuire a ridurre l'incidenza delle infezioni. Consideratelo come parte di un processo cumulativo per aumentare la protezione riducendo al minimo il rischio in ogni punto di contatto.
Come funziona
Integrando un additivo antimicrobico, LINAK riduce significativamente il rischio di contaminazione incrociata dalle superfici con le quali interagiamo. Introdotti durante il processo di produzione, gli additivi antimicrobici esercitano, con varie modalità di azione, un effetto negativo su eventuali microbi contaminanti, causandone la riduzione.
L'igiene è contagiosa
Negli ospedali del nord Europa, l'impiego dei tunnel di lavaggio automatizzati per disinfettare letti e sollevatori è in aumento. Ed è solo questione di tempo prima che l’utilizzo e i relativi benefici di questa procedura che riduce i costi e aumenta l'igiene si diffondano. Questa tendenza impone requisiti più elevati ai componenti utilizzati dagli OEM per letti e sollevatori: essi devono essere in grado di resistere a molteplici lavaggi nelle condizioni difficili ed estreme dei tunnel di lavaggio.
Sistemi a prova di futuro
Integrando i sistemi LINAK Washable o DURA™, le aziende saranno in grado di fornire letti ospedalieri e sollevatori pronti per i tunnel di lavaggio, se e quando i loro clienti aggiorneranno i loro programmi di pulizia, risparmiando sui costi di sostituzione delle unità non lavabili.