Contattaci qui

Gli attuatori sono di diversi tipi: elettrici, idraulici e pneumatici, ciascuno dei quali utilizza diversi tipi di energia. Sono ampiamente utilizzati in molti settori, come la robotica, la produzione, l'automotive, l'aerospaziale e i sistemi di riscaldamento e raffreddamento negli edifici. La maggior parte utilizza un certo tipo di sistema di comando e lavora con altri tipi di macchinari per varie applicazioni.

 

Attuatore lineare elettrico in varie dimensioni, lunghezze di corsa e potenze nominali

 

Quali sono i diversi tipi di attuatori lineari elettrici?

Gli attuatori sono disponibili in diversi tipi, a seconda della fonte di energia e del meccanismo utilizzato per il movimento. Alcuni tipi comuni di attuatori:

Elettrici

Questi attuatori utilizzano energia elettrica per generare movimento, spesso tramite l'uso di motori, solenoidi o elementi piezoelettrici.

 

Idraulici

Gli attuatori idraulici utilizzano un fluido pressurizzato per generare movimento, e in genere impiegano cilindri o pistoni per spostare i carichi.

 

Pneumatici

Gli attuatori pneumatici usano l'aria compressa per produrre movimento, spesso utilizzando cilindri o attuatori rotanti.

 

Piezoelettrici

Questi attuatori utilizzano l'effetto piezoelettrico per produrre movimento quando sono soggetti a un campo elettrico, e sono comunemente utilizzati nelle applicazioni di posizionamento di precisione.

 

Termici

Questi attuatori sfruttano l'energia termica per produrre movimento, come leghe a memoria di forma, che cambiano forma quando vengono riscaldate.

 
 

Come posso scegliere il tipo di attuatore di cui ho bisogno?

La scelta dell'attuatore giusto per le tue esigenze richiede la considerazione di diversi fattori. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a prendere una decisione informata:

  1. Identifica i requisiti dell'applicazione

    • Determina il tipo di movimento richiesto per il tuo attuatore: Hai bisogno di un movimento lineare o rotatorio?
    • Considera i requisiti di forza o coppia: Quanta forza o coppia è necessaria per spostare il carico?
    • Valuta i requisiti di velocità: Quanto velocemente deve muoversi l'attuatore?
    • Valuta i requisiti di precisione: Hai bisogno di un posizionamento o di un comando precisi?

  2. Considera le condizioni ambientali

    • Considera l'ambiente operativo: L'attuatore sarà esposto a temperature estreme, umidità, polvere o sostanze corrosive?
    • Valuta i vincoli di spazio: Quanto spazio è disponibile per l'installazione? Considera le dimensioni e le opzioni di montaggio.

  3. Confronta i tipi di attuatore

    • Esamina i diversi tipi di attuatori disponibili (elettrici, idraulici, pneumatici) e i rispettivi vantaggi e svantaggi.
    • Abbina le caratteristiche di ciascun tipo di attuatore ai requisiti della tua applicazione

  4. Considera la fonte di alimentazione e l'infrastruttura

    • Determina la disponibilità e l'idoneità delle fonti di alimentazione: Hai accesso all'alimentazione elettrica, agli impianti idraulici o all'aria compressa?
    • Valuta i requisiti infrastrutturali: Considera i costi di installazione, manutenzione e operativi associati a ciascun tipo di attuatore.

  5. Valuta i costi e le considerazioni sul ciclo di vita

    • Confronta i costi di acquisto iniziali, nonché i costi di manutenzione e operativi a lungo termine.
    • Considera la durata prevista dell'attuatore e i potenziali tempi di fermo per la manutenzione o le riparazioni.

  6. Se necessario, chiedi consiglio a un esperto

    • Consulta ingegneri, produttori o esperti sul campo per ottenere informazioni e raccomandazioni su misura per le tue esigenze applicative specifiche.

  7. Testa e convalida

    • Se possibile, testa i prototipi o effettua simulazioni per verificare l'idoneità dell'attuatore selezionato per la tua applicazione.
    • Considera fattori come affidabilità, efficienza e facilità di integrazione nel sistema.
 

Valutando i requisiti dell'applicazione, le condizioni ambientali e le risorse disponibili, potrai scegliere l'attuatore che soddisfa al meglio le tue esigenze e garantisce prestazioni ottimali per il sistema.

 

Attuatori elettrici e idraulici a confronto

Sia gli attuatori elettrici che quelli idraulici convertono l'energia in movimento, ma differiscono in diversi aspetti chiave, tra cui funzionamento, caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

Attuatore elettrico LA36 compatto in un ambiente di prova  
 

Elettrici

idraulici


 

Funzionamento

Gli attuatori elettrici utilizzano l'energia elettrica per generare movimento. Solitamente utilizzano motori (come motori a corrente continua, motori passo-passo o servomotori) per convertire l'energia elettrica in movimento rotatorio o lineare.

Gli attuatori idraulici utilizzano fluido pressurizzato, solitamente olio, per generare movimento. Di solito utilizzano cilindri o pistoni che vengono spostati dalla pressione esercitata dal fluido.


 

Caratteristiche

Gli attuatori elettrici tendono a fornire un controllo preciso del movimento, poiché possono essere facilmente comandati variando il voltaggio o la corrente fornita al motore. Spesso hanno una maggiore accuratezza e ripetibilità.

Gli attuatori idraulici sono noti per le loro elevate capacità di erogazione della forza. Possono generare una forza significativa anche con dimensioni relativamente piccole, a causa dell'incompressibilità dei fluidi.


 

Vantaggi

Gli attuatori elettrici sono generalmente più puliti e più ecologici poiché non richiedono fluido idraulico. Inoltre, tendono ad avere requisiti di manutenzione più semplici e sono più facili da integrare nei sistemi di comando elettrici.

Gli attuatori idraulici sono in grado di generare forze elevate e possono fornire una forza o una coppia costante durante tutto il movimento. Sono spesso utilizzati in applicazioni che richiedono un sollevamento pesante o una forza elevata.


 

Svantaggi

Gli attuatori elettrici possono presentare limitazioni in termini di forza massima erogata rispetto agli attuatori idraulici. Possono anche essere più suscettibili al surriscaldamento in caso di carichi pesanti o di funzionamento prolungato.

Gli attuatori idraulici richiedono fluido idraulico, che deve essere contenuto, monitorato e talvolta sostituito, e ciò comporta requisiti di manutenzione più complessi. Possono anche essere meno precisi degli attuatori elettrici, specialmente nelle applicazioni che richiedono un comando preciso.


 

Ambito di applicazione

Gli attuatori elettrici sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono un posizionamento preciso, come la robotica, l'automazione e l'elettronica. Sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori in cui la pulizia e la facilità di integrazione sono importanti, come quello alimentare e farmaceutico.

Gli attuatori idraulici sono spesso utilizzati in applicazioni che richiedono forze elevate, come attrezzature per l'edilizia, macchinari pesanti e presse industriali. Vengono inoltre utilizzati in applicazioni aerospaziali e automobilistiche in cui sono fondamentali una forza e un'affidabilità elevate.


 

In sintesi, la scelta tra attuatori elettrici e idraulici dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, tra cui la forza erogata, la precisione, le considerazioni ambientali, i requisiti di manutenzione e l'integrazione con i sistemi esistenti.

 

Attuatori lineari e rotanti a confronto

Gli attuatori lineari e rotanti sono due tipi comuni di attuatori utilizzati per generare movimento lineare e rotatorio. Entrambi creano movimento, ma differiscono significativamente nelle loro applicazioni.

Gli attuatori lineari vengono utilizzati per spostare oggetti in linea retta, come sollevare e abbassare un tavolo: il cosiddetto movimento lineare. Al contrario, gli attuatori rotanti ruotano gli oggetti attorno a un asse, ad esempio aprendo e chiudendo una valvola. La scelta tra attuatori lineari e rotanti dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, a seconda che essa richieda un movimento lineare o rotatorio.

Attuatore lineare visto da un'angolazione diversa, con focalizzazione sul pistone dell'attuatore
 

Tipo di movimento

  • Attuatore lineare: Gli attuatori lineari producono un moto lineare, ossia spostano gli oggetti lungo un percorso diritto. Sono progettati per essere estesi o retratti in direzione lineare, spingendo o tirando il carico in linea retta.
  • Attuatore rotativo: Gli attuatori rotativi producono un movimento rotatorio, ossia ruotano gli oggetti intorno a un asse. Sono progettati per ruotare gli oggetti in senso orario o antiorario.

Design

  • Attuatore lineare: Un attuatore lineare tipicamente consiste in un motore (come un motore elettrico, idraulico o pneumatico) accoppiato a un meccanismo (come una vite senza fine, una cinghia o una cremagliera e un pignone) che converte il movimento rotatorio del motore in moto lineare.
  • Attuatore rotativo: Un attuatore rotativo consiste tipicamente in un motore accoppiato a un meccanismo (come ingranaggi, camme o cinghie) che produce direttamente un movimento rotatorio.

Applicazioni

  • Attuatore lineare: Un attuatore lineare è comunemente utilizzato in applicazioni in cui è richiesto un moto lineare, come sollevare, spingere, tirare o posizionare oggetti lungo un percorso diritto. Sono utilizzati in diversi settori, tra cui quello automobilistico, della robotica, dei dispositivi medici e della domotica.
  • Attuatore rotativo: Un attuatore rotativo viene utilizzato in applicazioni in cui è necessario un movimento rotatorio, come valvole di rotazione, apertura/chiusura di porte o cancelli, comando di bracci robotici e meccanismi di sterzo nei veicoli.

Vantaggi

  • Attuatore lineare: Un attuatore lineare è vantaggioso per le applicazioni che richiedono un posizionamento e un comando lineari precisi. Può offrire un'installazione e un'integrazione semplici nei sistemi che richiedono un moto lineare.
  • Attuatore rotativo: Un attuatore rotativo è vantaggioso per le applicazioni che richiedono un movimento rotatorio, specialmente quando lo spazio è limitato o quando gli oggetti devono essere ruotati attorno a un asse.

Svantaggi

  • Attuatore lineare: A seconda del design specifico e del meccanismo utilizzato, un attuatore lineare può avere limitazioni in termini di lunghezza corsa e forza erogata. Può anche essere soggetto a flessione o piegamento se non viene sostenuto correttamente.
  • Attuatore rotativo: Un attuatore rotativo può presentare limitazioni in termini di intervallo di rotazione e coppia erogata, a seconda del design specifico e del meccanismo utilizzato. Può anche essere più complesso da installare e integrare rispetto agli attuatori lineari.

La scelta tra attuatore lineare o attuatore rotativo dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, incluso il tipo di movimento necessario (lineare o rotativo), lo spazio disponibile, i requisiti di forza o coppia, la precisione e altri fattori. Ogni tipo di attuatore ha i propri vantaggi e svantaggi e la scelta deve essere effettuata sulla base di un'attenta valutazione di questi fattori.

 

Attuatore pneumatico vs attuatore idraulico

Un attuatore idraulico utilizza fluido pressurizzato, tipicamente olio, per generare movimento, offrendo un'elevata forza e un comando preciso per applicazioni di moto lineare. Gli attuatori pneumatici, invece, utilizzano l'aria compressa per generare movimento, fornendo spesso velocità più elevate e sistemi di comando più semplici, adatti per applicazioni che richiedono un carico più leggero e un movimento rapido.

  • Attuatore idraulico: Gli attuatori idraulici utilizzano fluido pressurizzato, tipicamente olio, per generare movimento. Convertono l'energia del fluido pressurizzato in movimento meccanico, solitamente lineare, attraverso cilindri o pistoni.
  • Attuatore pneumatico: Gli attuatori pneumatici, invece, utilizzano aria compressa per generare movimento. Convertono l'energia in movimento meccanico, che può essere lineare o rotatorio, tipicamente attraverso cilindri.

In sintesi, gli attuatori idraulici utilizzano olio, mentre gli attuatori pneumatici utilizzano aria. Questa differenza fondamentale nel tipo di fluido influisce sulle loro caratteristiche prestazionali, come la forza prodotta, la velocità, la precisione e i requisiti di manutenzione, rendendo ogni tipo adatto a diverse applicazioni in base a requisiti e vincoli specifici.

L'ingegnere analizza diversi attuatori per il suo progetto

 

10 motivi per cui LINAK è la scelta migliore per le tue esigenze in materia di attuatori

LINAK è un noto produttore di attuatori lineari elettrici, che offre un'ampia gamma di prodotti noti per la loro qualità, affidabilità e versatilità. Ecco dieci motivi per cui LINAK si distingue:

  1. Alta qualità dei componenti
    Un attuatore lineare elettrico LINAK è costruito utilizzando materiali durevoli e ingegneria di precisione, garantendo affidabilità e prestazioni a lungo termine anche in ambienti difficili.

  2. Varietà di modelli
    LINAK offre una vasta gamma di attuatori lineari elettrici adatti a varie applicazioni e requisiti. Questi utilizzano l'energia elettrica e la forza lineare per spostare gli oggetti secondo necessità.

  3. Movimento fluido e preciso
    Gli attuatori lineari LINAK sono progettati per fornire un moto lineare fluido e preciso, consentendo un posizionamento e un comando accurati. Ciò è essenziale per applicazioni che richiedono un movimento preciso, come attrezzature mediche, mobili regolabili e automazione industriale.

  4. Possibilità di personalizzazione
    LINAK offre opzioni di personalizzazione per soddisfare specifiche esigenze applicative. Ciò include modifiche alla lunghezza corsa, opzioni di montaggio, sistemi di feedback e integrazione con i sistemi di comando.

  5. Silenziosità di movimento
    Gli attuatori lineari LINAK sono progettati per un funzionamento silenzioso, il che li rende adatti alle applicazioni in cui il rumore è un problema, come negli ambienti sanitari, negli uffici e nelle abitazioni.

  6. Elevata capacità di sollevamento
    Gli attuatori lineari LINAK sono in grado di gestire carichi elevati, il che li rende adatti a un'ampia gamma di applicazioni industriali, tra cui sollevamento, spinta, trazione e posizionamento di oggetti pesanti.

  7. Elevato grado di protezione
    Molti attuatori lineari LINAK sono dotati di una robusta protezione contro fattori ambientali come polvere, umidità e fluttuazioni di temperatura. Ciò garantisce un funzionamento affidabile anche in condizioni difficili.

  8. Efficienza energetica
    Gli attuatori lineari elettrici LINAK sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo a ridurre il consumo energetico complessivo e i costi di esercizio, specialmente nelle applicazioni in cui vengono utilizzati più attuatori.

  9. Caratteristiche di sicurezza
    Gli attuatori lineari LINAK sono equipaggiati con funzioni di sicurezza come la protezione da sovraccarico, la protezione termica e le funzionalità per garantire un funzionamento sicuro e proteggere sia le attrezzature che il personale.

  10. Assistenza e supporto globali
    LINAK fornisce supporto e assistenza a livello globale, incluse l'assistenza tecnica, la disponibilità di parti di ricambio e la formazione sui prodotti, garantendo ai clienti assistenza e supporto tempestivi per l'intero ciclo di vita dei loro attuatori lineari.

Nel complesso, gli attuatori LINAK sono riconosciuti per la loro qualità, prestazioni e versatilità, il che li rende una scelta popolare in vari settori e applicazioni in cui è necessario produrre un moto lineare affidabile e preciso.

 

E adesso?

Per trovare l'attuatore perfetto per la tua applicazione, contattaci oggi stesso.

Supporto e informazioni

- Il nostro team è pronto ad assistervi per informazioni tecniche, avviare un nuovo progetto e molto altro ancora.

Contattaci ora

Notizie LINAK

Restate aggiornati sulla tecnologia degli attuatori lineari

Iscriviti