Dichiarazioni
Ci impegniamo a fornire ai clienti prodotti che soddisfano elevati standard di innovazione, prestazioni e sicurezza ambientale. Ci aspettiamo gli stessi elevati standard dai nostri fornitori. Per raggiungere i nostri obiettivi, dobbiamo essere in grado di adeguarci alle seguenti normative, direttive e convenzioni ambientali.
- Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
- Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle attrezzature elettriche ed elettroniche (RoHS)
- PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche)
- Inquinanti organici persistenti (POP)
- Sostanze che riducono l'ozono (ODS)
- Convenzione di Minamata sul Mercurio
- Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act (Proposition 65) (Legge sulla sicurezza dell'acqua potabile e sull'applicazione delle norme contro le sostanze tossiche (Proposizione 65))
- Toxic Substances Control Act (TSCA)
- Riciclaggio di attrezzature elettriche ed elettroniche (RAEE)
- Regolamento sulle batterie
- Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
- Regolamento sui dispositivi medici (MDR)
- Biocompatibilità
- Ecolabel UE
- Conflict Minerals (Minerali provenienti da zone di conflitto)
REACH
Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Il regolamento REACH stabilisce le regole dell'UE in materia di sostanze chimiche. LINAK agisce in conformità agli obiettivi del Regolamento REACH, che include:
- Elenco delle sostanze “estremamente nocive”
- REACH, Allegato XIV: Elenco autorizzazioni
- REACH, Allegato XVII: Sostanze soggette a restrizioni ai sensi del REACH
Noi di LINAK ci conformiamo al REACH monitorando le sostanze di particolare preoccupazione (SVHC) nei nostri prodotti.
Raccogliamo dichiarazioni per identificare le SVHC quando la concentrazione di una o più sostanze presenti nell'elenco delle sostanze candidate supera lo 0,1% in peso in qualsiasi componente del prodotto. Alcuni dei nostri prodotti possono contenere sostanze SVHC. Il nostro obiettivo è sostituire queste sostanze laddove tecnicamente possibile ed economicamente fattibile. I prodotti venduti nell'UE che contengono SVHC in concentrazioni superiori allo 0,1 % sono registrati nel database SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products), ovvero “Sostanze che destano preoccupazione presenti in articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti)”). Per ulteriori informazioni, contattare chemicalcompliance@linak.com.
Leggi la nostra dichiarazione sul regolamento REACH.
RoHS
Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle attrezzature elettriche ed elettroniche (rielaborazione). La Direttiva RoHS istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La direttiva (UE) 2015/863 ha successivamente modificato l'allegato II della direttiva originale, aggiornando l'elenco delle sostanze soggette a restrizioni.
La Direttiva RoHS limita l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tutti i prodotti LINAK sono conformi alla direttiva RoHS e a tutte le modifiche applicabili.
Leggi la nostra dichiarazione sulla direttiva RoHS.
PFAS
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo ampio e complesso di sostanze chimiche sintetiche che non si degradano facilmente nell'ambiente.
Alcuni prodotti LINAK contengono PFAS, principalmente sotto forma di PTFE/Teflon. Ove tecnicamente possibile, sostituiamo il PTFE. Monitoriamo costantemente la legislazione applicabile.
Leggi la nostra dichiarazione sui PFAS.
POP
Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 sugli inquinanti organici persistenti.
Il regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POP) si basa sulla Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti. Il regolamento include un elenco di sostanze chimiche che presentano rischi di effetti avversi sulla salute umana e sull'ambiente. LINAK è conforme ai requisiti del regolamento POP e non utilizza le sostanze ivi elencate.
Leggi la nostra dichiarazione sulla direttiva POP.
ODS
Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 febbraio 2024 sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono.
A partire dal febbraio 2024, l'Unione Europea ha vietato alle aziende di produrre o commercializzare le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS) elencate nel regolamento.
I prodotti LINAK sono conformi ai requisiti del regolamento ODS e non contengono le sostanze ivi elencate.
Leggi la nostra dichiarazione sul regolamento ODS.
Convenzione di Minamata sul Mercurio
LINAK aderisce alla Convenzione di Minamata sul mercurio, firmata dalla Danimarca il 10 ottobre 2013. LINAK è conforme alla convenzione, che mira a proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni e dai composti del mercurio.
Proposition 65
La legge californiana "Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act del 1986", nota anche come "Proposition 65", vieta a qualsiasi azienda di esporre consapevolmente e intenzionalmente un individuo a sostanze chimiche riconosciute dallo Stato della California come causanti cancro, difetti congeniti o danni riproduttivi, senza fornire un "avvertimento chiaro e ragionevole".
I prodotti LINAK contengono sostanze soggette alla Proposizione 65. Non sono state condotte analisi tossicologiche sui prodotti. Pertanto, consigliamo ai nostri clienti di etichettare i loro prodotti in conformità ai requisiti della Proposizione 65.
Leggi la nostra dichiarazione sulla Proposition 65.
TSCA
Il Toxic Substances Control Act (TSCA) è una legge statunitense amministrata dall'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) statunitense. Il TSCA consente all'EPA di regolamentare l'uso di determinate sostanze chimiche che possono comportare rischi per l'ambiente o la salute, comprese quelle classificate come persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT).
La sezione 6(h) della normativa TSCA limita l'uso di 2,4,6-tris (terz-butil) fenolo ("2,4,6-TTBP"), decabromodifenil etere ("DecaBDE"), esaclorobutadiene ("HCBD"), pentaclorotiofenolo ("PCTP") e fenolo, isopropilato, fosfato (3:1) ("PIP (3:1)").
Al meglio delle nostre conoscenze, queste sostanze non sono presenti nei prodotti LINAK. Continuiamo a monitorare le normative pertinenti per garantire la conformità e la sicurezza dei prodotti.
Leggi la nostra dichiarazione sul regolamento TSCA.
RAEE
Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sulle attrezzature elettriche ed elettroniche (RAEE).
La direttiva RAEE riguarda i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Alcuni prodotti LINAK presentano il simbolo del bidone con ruote barrato, che indica che il prodotto deve essere smaltito in modo appropriato e non come rifiuto domestico generico.
Uno smaltimento corretto protegge sia l'ambiente che la salute umana. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento appropriato, contattare le autorità locali o il rivenditore europeo.
LINAK è registrata presso le autorità locali dei paesi in cui operiamo e contribuisce al riciclaggio in conformità alla Direttiva RAEE.
Regolamento sulle batterie
Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2023 relativo alle batterie e ai rifiuti.
Il Regolamento sulle batterie e il suo predecessore, la Direttiva sulle batterie (Direttiva 2006/66/CE), stabiliscono le normative per la commercializzazione di batterie, accumulatori e batterie di scarto contenenti sostanze pericolose. Stabilisce inoltre le linee guida per la raccolta, il trattamento, il riciclaggio e lo smaltimento di batterie e accumulatori.
LINAK è conforme a tutti gli obblighi previsti dal regolamento, compresa la marcatura delle batterie con il simbolo del bidone barrato e i simboli chimici: Pb (piombo), Cd (cadmio) e/o Hg (mercurio), a seconda delle sostanze chimiche che una batteria contiene in quantità superiori alle soglie specificate.
Leggi la nostra dichiarazione sulla normativa sulle batterie.
Direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Il regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio stabilisce linee guida per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nell'Unione europea.
LINAK aderisce al Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Dichiariamo che il nostro metodo di imballaggio standard consiste in scatole di cartone su pallet trattati termicamente.
Leggi la nostra dichiarazione sul Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
MDR
Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 sui dispositivi medici (MDR).
Noi di LINAK vogliamo essere un partner affidabile, garantendo ai nostri clienti l'accesso alle informazioni necessarie per le loro applicazioni specifiche.
I nostri prodotti sono progettati per essere integrati in attrezzature elettromedicali, ma non sono classificati come dispositivi medici.
Il Regolamento sui dispositivi medici stabilisce che i produttori di dispositivi medici devono indicare se il loro prodotto contiene lattice. In conformità al regolamento, confermiamo che i nostri prodotti MEDLINE® e CARELINE® non contengono lattice.
Biocompatibilità
I prodotti LINAK MEDLINE e CARELINE sono destinati all'integrazione in attrezzature elettromedicali e sono conformi alla norma IEC 60601-1: 2020, sezione 11.7. Questa sezione si riferisce agli standard della serie ISO 10993. Tutte le parti dei prodotti che possono venire a contatto con la pelle del paziente o dell'utente durante il normale utilizzo sono state valutate. La valutazione si basa sull'esperienza precedente, nonché sulla natura e sulla durata del contatto previsto con i tessuti umani durante l'uso.
La valutazione riguarda i prodotti LINAK non invasivi che entrano in contatto con la cute intatta.
Leggi la nostra dichiarazione sulla biocompatibilità.
Ecolabel UE
L'Ecolabel UE aiuta consumatori, rivenditori e aziende a fare scelte sostenibili. L'Ecolabel UE è un'etichetta ambientale volontaria assegnata a prodotti che soddisfano rigorosi criteri ambientali e hanno un impatto ambientale ridotto.
LINAK produce componenti per l'integrazione e tali componenti non sono direttamente coperti dall'Ecolabel UE. Tuttavia, i nostri clienti, tra cui un numero crescente di produttori di mobili, devono soddisfare requisiti e standard che noi ci impegniamo ad aiutarli a rispettare.
Di conseguenza, molti dei nostri prodotti standard DESKLINE® soddisfano questi requisiti. Se desiderate scoprire quali prodotti LINAK DESKLINE possono aiutarvi a ottenere l'Ecolabel UE, contattate la vostra filiale locale o utilizzate questa e-mail: chemicalcompliance@linak.com.
Minerali provenienti da zone di conflitto
LINAK richiede ai propri dipendenti e fornitori di eliminare l'uso di minerali provenienti da zone di conflitto.
I minerali provenienti da zone di conflitto sono tantalio, stagno, tungsteno e oro (3TG), che provengono da aree interessate da conflitti, come la Repubblica Democratica del Congo.
Sebbene LINAK non acquisti minerali direttamente dalle fonderie, LINAK acquista dai fornitori, componenti che contengono 3TG. Pertanto, LINAK:
- Segue la guida dell'OCSE sulla due diligence per catene di approvvigionamento responsabili di minerali provenienti da aree di conflitto e ad alto rischio.
- Evita l'uso di minerali e metalli associati a conflitti.
- Verifica che i minerali e i metalli non provengano da aree di conflitto o ad alto rischio.
- Conduce revisioni approfondite delle fonti e della catena di custodia per i minerali e i metalli provenienti da zone di conflitto.
- Garantisce la trasparenza fornendo, su richiesta, documentazione e prove di due diligence, e rivelando le origini e le modalità di approvvigionamento dei minerali e dei metalli presenti nei loro prodotti.
- Garantisce che le proprie operazioni non contribuiscano a violazioni dei diritti umani.
LINAK richiede lo stesso ai propri fornitori.
Leggi la nostra dichiarazione sui minerali provenienti da zone di conflitto.
Per qualsiasi informazione inerente ai minerali provenienti da zone di conflitto, siete invitati a contattare il nostro ufficio Conflict Minerals Compliance, al seguente indirizzo: conflictminerals@linak.com.
Dodd-Frank Act
Il Dodd-Frank Act si applica solo alle società quotate negli Stati Uniti. Anche i fornitori, come LINAK, sono obbligati contrattualmente a rispettare le sue disposizioni.
Il Dodd-Frank Act è stato approvato in risposta alle accuse secondo cui l'estrazione e il commercio di minerali dalla Repubblica Democratica del Congo (DRC) e dai paesi confinanti hanno finanziato gruppi armati e contribuito all'instabilità regionale.
Nell'agosto 2012, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha adottato una norma che richiede alle società quotate negli Stati Uniti di segnalare il loro utilizzo di minerali provenienti da zone di conflitto, estendendo così la legge ai loro fornitori.