Secondo l'Eurostat, l'8,3% di tutti i dipendenti europei, nel 2018 ha lavorato occasionalmente da casa, alcuni anche con maggior frequenza. A lavorare da casa sono soprattutto gli autonomi (con una media del 18,5%) e in alcuni paesi, come la Finlandia, la percentuale supera il 40%.
Ma quando lavoriamo da casa siamo seduti nel modo corretto? Alcuni di noi lavorano seduti al tavolo della cucina su una sedia scomoda, oppure sdraiati sul divano con il portatile sulle gambe, altri ancora seduti ai bordi del letto. Cambiare posizione durante il lavoro è di sicuro un'ottima soluzione ma è possibile fare di più.
Aumentare l'efficienza grazie a un ambiente dinamico
Le persone sono fatte per muoversi: ecco perché è del tutto innaturale rimanere seduti per l'intera giornata lavorativa. Studi scientifici dimostrano che l'attività fisica ha un'incidenza positiva sui nostri processi mentali e migliora le nostre prestazioni lavorative. Aggiungere un po' di movimento all'ambiente di lavoro può di fatto risultare molto produttivo.
Può essere infatti d'aiuto dotare i vostri dipendenti di una scrivania sit/stand, dando così la possibilità di stare in piedi mentre lavorano da casa. In realtà, per la creazione di un buon equilibrio lavoro/vita privata, anche in casa valgono gli stessi suggerimenti adottati per l'ufficio. Di seguito abbiamo raccolto alcuni dei consigli più efficaci per creare un home office stimolante.
6 consigli per creare un home office eccellente

1. Creare un ambiente armonioso
Per non essere tentati a svolgere le faccende domestiche, fate in modo di isolarvi dal resto della casa. Se avete uno spazio che al momento utilizzate più che altro come ripostiglio, sistematelo e trasformatelo in una stanza in cui vi piacerebbe trascorrere del tempo.

2. Riordinare
Scegliete ottimi contenitori. Utilizzate armadi e cassettoni per riporre ogni cosa in modo ordinato per evitare che si accumulino documenti e fogli sulla scrivania. Una postazione ordinata significa una mente ordinata e una volta terminata la giornata, rimettete a posto gli strumenti di lavoro.

3. Mantenere una postura corretta
Scegliete una scrivania con una superficie molto spaziosa. Posizionate il vostro portatile all'altezza corretta, in modo che non dobbiate inclinare la testa verso il basso mentre lavorate. In alternativa, procuratevi uno schermo e una docking station: una tastiera e un mouse separati possono contribuire a mantenere una postura più corretta.

4. Scegliere una seduta ergonomica
Scegliete una seduta che vi consenta di essere comodi. Sul mercato sono disponibili molte sedie da ufficio valide, ma sceglietene una in grado di sostenervi e su cui possiate sedervi comodamente per l'intera giornata. Ricordatevi tuttavia di alzarvi in piedi di tanto in tanto per tenervi attivi e in movimento.

5. Posizionatevi vicini alla luce naturale
Mettete la vostra scrivania vicino a una finestra in modo che possiate sfruttare la luce naturale per tutto il giorno e magari riposare gli occhi dallo schermo rivolgendo lo sguardo proprio all'ambiente esterno. Utilizzate più lampade in modo che la stanza sia ben illuminata anche quando fuori diventa buio.

6. Creare uno spazio confortevole
Abbellite la stanza con qualsiasi oggetto che vi metta di buonumore e vi aiuti a trovare l’ispirazione: aggiungete accessori, piante e appendete quadri o foto alle pareti.
Per prendere spunto consultate la nostra breve guida per ottenere l'equilibrio perfetto tra posizione in piedi e seduta. I tavoli equipaggiati con i sistemi LINAK®, vi offrono la possibilità di integrare dei promemoria, ad esempio mediante il pannello DPG1C o tramite l'app Desk Control. Entrambi sono progettati per motivarvi e ricordarvi di alzarvi in piedi durante la giornata.