Gli ultimi due anni hanno dimostrato che le persone possono lavorare anche da casa in modo efficiente e uno studio americano condotto dal Texas A&M Ergo Center su oltre 40.000 impiegati passati all'homeworking, ha evidenziato inoltre, che la loro produttività rimaneva la stessa dopo circa 4-6 settimane dalla transizione al lavoro da casa.
Un recente sondaggio di Microsoft ha mostrato che il 73% dei collaboratori desidera opzioni di lavoro flessibili per il futuro e questa tendenza indica che le aziende non hanno più bisogno dello stesso spazio per l'ufficio come in passato. Ma come sarà il luogo di lavoro ibrido? Molte imprese, tra cui Amazon, hanno iniziato a seguire un percorso simile per implementare un programma di lavoro che prevede che i dipendenti possano lavorare da casa un paio di giorni alla settimana. Possiamo aspettarci quindi, che l'occupazione degli uffici in qualsiasi giorno della settimana si avvicini presto al 60%.
Maggior flessibilità
La flessibilità è la chiave del successo per l’ufficio ibrido e la recente accelerazione delle nuove tecnologie ha consentito a piattaforme come Microsoft Teams e Zoom di tenere il passo con le esigenze professionali. L'attenzione ora, è rivolta a come possiamo usufruire della tecnologia per garantire che le persone che lavorano da casa abbiano la stessa esperienza di quando sono in ufficio.
Dobbiamo tuttavia essere consapevoli, del modo in cui rimaniamo connessi gli uni agli altri, quando la comunicazione passa dalla vita reale a quella virtuale. Non ci sarà più l'occasione di andare a prendere un caffè con i colleghi e farsi due risate insieme, né di assistere alle loro reazioni entusiaste a una grande notizia.

Questa nuova attitudine influirà su diversi aspetti, dalle prestazioni del team alla soddisfazione individuale, fino alla modalità di assunzione e sviluppo delle competenze dei propri dipendenti da parte delle aziende.
Molti prevedono che l'ufficio si trasformerà in qualcosa di più di un semplice luogo di lavoro; fondamentalmente diventerà un hub per le connessioni. La prenotazione di scrivanie e le postazioni disponibili a tempo diverranno pratiche sempre più comuni mentre la disposizione degli spazi sarà maggiormente incentrata sul modo in cui le persone si riuniscono per lavoro e per trascorrere del tempo in compagnia. Sarà normale per le imprese seguire le orme di grandi aziende come Google, che stanno ridimensionando o riprogettando i propri spazi per aggiungere valore all'azienda, ai team e ai singoli individui.
Più ecologici in più modi
Sostenibilità negli ultimi 15 anni è diventata la parola d'ordine ma molte aziende hanno esitato ad apportare modifiche alle loro strutture e processi a causa degli elevati costi. Ora che gli spazi di lavoro tradizionali richiedono aggiornamenti per adattarsi sempre più alle modalità di lavoro ibride, potrebbero essere prese in considerazione anche iniziative sostenibili.
Da un recente sondaggio condotto da NEXT è emerso che i dipendenti non si accontentano semplicemente di un luogo di lavoro; desiderano spazi con luce naturale, fonti di energia rinnovabile e nessun materiale monouso. Puntano all'ufficio sostenibile e sono disposti a scegliere aziende che corrispondano alle loro aspettative: un ufficio che non solo influisce sull'ambiente ma anche sul benessere fisico e mentale delle persone.
Molto probabilmente questo significherà che non solo cambieranno i materiali per l’ufficio che diventeranno più ecologici ma anche che i dipendenti vorranno introdurre elementi green e la luce naturale del sole.

Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Sleep Medicine, le persone che lavorano in un ambiente con luce naturale aumentano la produttività e migliorano la propria salute mentale. Coloro che sono esposti alla luce naturale inoltre, dormono meglio poiché migliora i ritmi circadiani.
È ora di mettersi comodi
Da tempo ormai vi è la tendenza ad abbinare un’atmosfera residenziale agli ambienti commerciali ed è necessario considerare tale tendenza quando si realizza un nuovo spazio o si riprogettano gli ambienti esistenti.
I designer si stanno concentrando su come aggiungere maggior comfort e flessibilità negli spazi di lavoro e sulla creazione di una versatilità che è ben lontana dallo stile cubico del passato. È importante anche decorare l'ambiente con colori appropriati, ad esempio con delle tonalità che hanno un effetto calmante. I progettisti possono anche fruire di questo trend per creare nuove zone di collaborazione o per identificare una specifica area.

Fornire ai propri collaboratori un ambiente di lavoro il più confortevole possibile e aiutandoli anche a migliorare la loro produttività, sarà uno dei principali obiettivi dei designer nei prossimi anni.