Contattaci qui
Case story

Posizionamento con gli attuatori lineari LINAK nella mietitrebbia per foraggio

Da tempo gli attuatori lineari elettrici vengono utilizzati per la regolazione di vari gruppi di componenti nelle macchine agricole. Gli attuatori lineari LINAK regolano la piastra posteriore dell'acceleratore di scarico e i rulli condizionatori per mais delle trinciacaricatrici KRONE, azienda tedesca produttrice di macchine agricole.

Regolazione elettrica con gli attuatori lineari LINAK nella mietitrebbia per foraggio Krone

La digitalizzazione e l'automazione stanno diventando sempre più importanti in agricoltura. In molti casi è indispensabile adattare i diversi gruppi di componenti al millimetro. Allo stesso tempo, le macchine agricole devono resistere a diverse condizioni e funzionare a pieno regime in condizioni estreme. Ciò vale anche per i componenti montati.

L'uso dell'idraulica è ormai molto diffuso nelle macchine agricole e per molte attività l'idraulica è stata la scelta più ovvia. Tuttavia, negli ultimi decenni, gli attuatori elettrici hanno dimostrato di essere in grado di tollerare vibrazioni, polveri o temperature estreme, proprio come le attrezzature idrauliche. E per molte applicazioni, gli attuatori elettrici funzionano ancora meglio di quelli idraulici.

Nel 2005, LINAK® presenta LA36, un attuatore ben equipaggiato per le macchine agricole, in grado di offrire elevati livelli di protezione e robustezza. Da allora, LA36 e tutti gli altri attuatori sono stati ulteriormente ottimizzati e sono state introdotte nuove funzioni per soddisfare le elevate esigenze del mercato.

 

Gli attuatori devono avere requisiti elevati

Nella mietitrebbia per foraggio KRONE BiG X, anche i requisiti richiesti all'attuatore sono molto elevati. L'attuatore utilizza la cinematica per regolare in modo continuo i due rulli di lavorazione del mais. Da un lato, deve resistere alle grandi forze che agiscono sui rulli. D'altra parte, deve consentire una regolazione precisa del rullo nonostante le vibrazioni e i forti urti.

"Con una larghezza di lavoro fino a 10,5 metri, la trebbiatrice è in grado di trinciare fino a 400 tonnellate all'ora. Questo richiede molta potenza e anche componenti estremamente robusti", spiega Jan Keuter, responsabile della progettazione elettrica presso KRONE. Per lui, l'elettroregolazione delle macchine agricole sta diventando sempre più importante.

"L'elettricità compete con l'idraulica. L'idraulica è sempre stata disponibile ed è quindi la soluzione più scontata". Tuttavia, anche gli attuatori elettrici sono diventati standard negli ultimi anni. "L'ISOBUS e l'attacco da 50 A sono standard su quasi tutte le macchine", aggiunge Keuter.

Con l'aumentare del livello di automatizzazione, gli attuatori elettrici possono essere sfruttati al meglio. Jan Keuter lo conferma: "Se, ad esempio, dobbiamo spostarci in posizioni diverse e abbiamo bisogno di un feedback preciso sulla posizione, di solito è più economico e, soprattutto, più semplice in termini di progettazione utilizzare un attuatore elettrico".

Attuatore lineare LA36 integrato nella mietitrebbia per foraggio Krone
 

Questo è esattamente il caso della regolazione dei due rulli per la lavorazione del mais. L'attuatore utilizza la cinematica per regolare la distanza tra i due cilindri. La regolazione ottimale dei rulli per rompere i chicchi di mais è possibile solo con l'aiuto di un preciso feedback della posizione. I potenziometri integrati nell'attuatore rendono ciò possibile.

 

Implementare movimenti complessi

"In questo caso, il comando dello spostamento dell'attuatore proviene dal sistema di comando della mietitrebbia", spiega Jan Keuter. Tuttavia, egli immagina di utilizzare in futuro un attuatore con elettronica di controllo e di potenza integrata. Ciò consente di risparmiare i cavi e di ridurre le sollecitazioni sul sistema di comando. LINAK offre un'ampia gamma di attuatori con controllo integrato (IC) ed elettronica di potenza, che offrono numerose possibilità per soddisfare i requisiti di configurazione di movimenti complessi. Sono disponibili, tra l'altro, interfacce che supportano diversi sistemi bus, come LINbus e CAN SAE J1939. Gli attuatori IC™ LINAK consentono anche la movimentazione degli attuatori senza comando esterno. Un ulteriore vantaggio è la lettura dei dati dall'attuatore.

Jan Keuter sottolinea anche che: "L'assistenza avrà un ruolo sempre più importante in futuro. Per questo è importante poter controllare lo stato della macchina. Ad esempio, la temperatura in alcune aree della macchina o il numero di cicli eseguiti dall'attuatore".

Proprio sopra l'attuatore per la regolazione dei rulli per la lavorazione del mais si trova un secondo attuatore LINAK, che regola la piastra posteriore dell'acceleratore di scarico. Regolando la piastra posteriore, il beccuccio di scarico si restringe per consentire lo scarico a lunga distanza o si allarga per lo scarico a breve distanza. Il secondo attuatore applica meno forza, ma è comunque esposto a vibrazioni estreme.

Gli attuatori lineari LINAK posizionano i rulli della macchina per la preparazione del mais nella falcia- trincia-caricatrice Krone
 

"Testiamo le nostre macchine e gli elementi utilizzati nel nostro centro di test di validazione. Ed è qui che gli attuatori LINAK dimostrano la loro qualità. In qualità di fornitore di fascia alta, vogliamo utilizzare solo prodotti della massima qualità e il produttore danese LINAK ha soddisfatto questa richiesta per molti anni", conclude Jan Keuter.

Supporto e informazioni

- Il nostro team è pronto ad assistervi per informazioni tecniche, avviare un nuovo progetto e molto altro ancora.

Contattaci ora

Notizie LINAK

Restate aggiornati sulla tecnologia degli attuatori lineari

Iscriviti